Ecco a voi le mie letture estive fatte in campo fumettistico.
1. Chernobyl di Paolo Parisi (Becco Giallo ed.)

Mezza delusione: spesso in libreria mi era caduto l'occhio sulle collane del Becco Giallo, che propongono storie illustrate da giovani talenti nostrani, di volta in volta attinte da cronaca nera, cronaca storica e cronaca estera.
Il volume in questione parla dell'incidente nucleare di Chernobyl, ma in realtà le informazioni sono poche e l'emozione del racconto si esaurisce dopo poche vignette. Peccato.http://www.blogger.com/img/gl.link.gif
*****
2. Fun Home di Alison Bechdel (Mondadori)

Ecco, questo capolavoro mi ripaga alla grande della delusione del precedente fumetto.
E' la storia dell'infanzia e adolescenza dell'autrice, dei rapporti conflittuali con il padre, dell'approccio alla Vita. Il tutto condito da una delicata ironia.
Il tema centrale del libro è appunto la non prevedibilità della vita, che si scatena improvvisamente con la conssapevolezza che entrambi, genitore e figlia, hanno un segreto che risulterà evidente solo ad un certo punto della loro vita.
Nota: il fumetto è stato citato dal Times come 5° miglior fumetto del 2006, e come Miglior Libro in assoluto pubblicato nel 2006. Chapeau.
*****
3. La Perdida di Jessica Abel (Black Velvet)

Volumone di quasi 300 pagine, lettura davvero "pesa", narra la storia di una ragazza newyorchese di origini messicane, che decide di partire alla ricerca delle proprie origini. Una volta arrivata a destinazione, complice un'amicizia interessante, intraprenderà un viaggio alla scoperta principalmente di se stessa. Ribadisco: pesantissimo ma bello. Ma davvero pesante.
****
4. Frida Kahlo. Una biografia surreale di Marco Corona (Black Velvet)
Non conoscevo Marco Corona, conoscevo poco la storia di Frida Kahlo, che ha avuto una vita che definire atroce e terribile è decisamente riduttivo.
Due piacevoli sorprese: il volume è ben curato, lo stile di Corona si adatta al surrealismo della pittrice, e la storia è narrata con completezza d'informazioni e con un bel ritmo. Ottima lettura.
[fumetti] [recensioni]
1 commento:
Due commenti sulla Kahlo:
- imperdibile il numero di love&rockets su di lei
- di Corona preferisco le foto.
Posta un commento