Visualizzazione post con etichetta anobii. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anobii. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2010

Anobii e le 5 stelle: era ora! (anche se!)

by pio1976

Da oggi il sistema di valutazione di Anobii passa da 4 a 5 stelle.

Molti si erano lamentati delle sole 4 stelle disponibili, tanto che i giudizi "4 stelle e mezza, due stelle quasi tre" si sprecavano.

Questa cosa interesserà - credo - neanche il 15% di voi, ma mi dà lo spunto per esporre una mia pippa mentale teoria sul metodo di valutazione sintetico in generale.

Il sistema 4 stelline (che riassumerei così: 1 stella: brutto - 2 stelle: mediocre - 3 stelle: buono - 4 stelle: ottimo) ha secondo me una buona idea di fondo: non è possibile che una cosa, che sia un libro, un film o una donna, ti lasci COMPLETAMENTE indifferente. Per quanto una cosa sia in teoria ininfluente sulla tua vita, comunque ti lascia un'impressione, in positivo o in negativo. Mi spiego: un film come Zatoichi Napoleon Dynamite mi ha lasciato indifferente (ok, sparate ora). Però ripensandoci mi viene da dire che magari quel paio d'ore sono state buttate via per un film che non mi ha dato nessuna sensazione positiva, quindi il giudizio "indifferente" ha comunque una piega negativa (=> 2 stelle).

La mancanza della stella intermedia era quindi comprensibile; tuttavia la semplificazione a 4 gradi di giudizio è molto limitante, dato che esclude automaticamente una valutazione "sufficiente" (se prendiamo la 3ª stella come "buono").

In questo la valutazione a 5 stelline è più completa:
1 stella: orrendo
2 stelle: bruttino
3 stelle: appena sufficiente
4 stelle: bello
5 stelle: capolavoro.

A meno che la 5ª stella non sia stata inserita per completare il giudizio positivo, e allora il giudizio rimarrebbe inalterato per le prime quattro stelle e completato dalla quinta stella (-> "capolavoro"). Mah.

[parentesi che non c'entra quasi davvero una mazza]
Ricordo che al liceo esisteva la "scala digitale" nella valutazione dell'avvenenza di una determinata ragazza. In pratica una ragazza era valutata "2 dita" se eri disposto a farti tranciare due dita in cambio di una bella scopata qualche momento di intimità con lei. Alcune ragazze erano fuori scala, e allora la disponibilità passava dalle dita alle braccia e alle gambe.

La scala digitale però non era efficace nel giudizio negativo, dato che nessuno sarebbe disposto a perdere neanche l'ultima falange del mignolo per trombarsi avere un momento di intimità con una bruttona.
[fine parentesi]

Il giudizio più completo, anche per una sorta di background scolastico che ognuno di noi ha, sarebbe quello in decimi, ma il problema, in questo caso, sarebbero le sfumature tra un giudizio e l'altro, tolti gli estremi che sarebbero in ogni caso chiaramente esemplificativi di un'esperienza disgustosamente brutta (1) o meravigliosamente fantastica (10).

Quindi, in definitiva, ben vengano le 5 stelle su Anobii, che rimane un ottimo servizio, e dopo le ultime migliorie inizia ad essere veramente fruibile, anche se mancano ancora delle cose da ottimizzare, dalla possibilità di ordinare i risultati di una ricerca per categorie (per edizione, per anno etc.), alla navigabilità da un utente all'altro.

Poi ci sono diversi utenti che usano il servizi solo per catalogare libri senza spendere due righe per commentare, non capendo che è la recensione ad essere alla base dellla godibilità di Anobii e dello scambio di opinioni. E' la recensione che mi incuriosisce e mi consente di scoprire nuove letture. Non guasterebbe neanche una cosa del tipo "se ti è piaciuto questo libro potrebbe piacerti anche quest'altro libro", sistema presente in altri lidi (amazon, imdb etc.)

lunedì 5 novembre 2007

aNobii

by pio1976
Image Hosted by ImageShack.us


Aiutatemi.

Sono entrato nel tunnel di Anobii (un sentitissimo grazie a miss_gruviera che trovate come new entry nei link ai blog amigos).

In puro stile web 2.0, Anobii vi permette di tenere in ordine i vostri libri e di scoprire nuove letture, grazie al solito sistema di tag, commenti incrociati e link ad altri utenti con i vostri stessi gusti.

Il vantaggio ENORME è dato ovviamente dalla semplicità: non dovete andare in cerca della foto della copertina o di altri dati: vi basterà infatti immettere il codice ISBN e troverete la pappa pronta.

Consigliatissimo, soprattutto per i maniaci ossessivo-compulsivi come me che hanno bisogno di catalogare tutto.

Vi rimando alla mia pagina, ovviamente è *work in progress* ;-)

...sta a vedere che dopo Flickr vi attacco pure il morbo di Anobii... :D ...Ho in mente già una paio di persone che non aspettavano altro... vero, sorellona?

Piccolo appunto linguistico: ma nessuno ha detto ai creatori del servizio che in Italia suona malino, ANObii? (Che poi è lo stesso errore del Partito Democratico... chi glielo spiega a Veltroni che in Francia PD si pronuncia PèDè?)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...