... almeno a casa nostra:
Visualizzazione post con etichetta timelapse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timelapse. Mostra tutti i post
lunedì 28 novembre 2011
venerdì 7 ottobre 2011
Landscape: Volume Two by Dustin Farrell
by
pio1976
"[...]Every frame of this video is a raw still from a Canon 5D2 DSLR and processed with Adobe software. [...] This video has some iconic landmarks that we have seen before. I felt that showing them again with motion controlled HDR and/or night timelapse would be a new way to see old landmarks."
Cuffie (o volume smodato), HD e schermo intero.
Altre info (tecniche e non) alla pagina di vimeo del video.
Altre cose belle di Dustin Farrell: qui.
BONUS: Landscape: Volume One!
Cuffie (o volume smodato), HD e schermo intero.
Altre info (tecniche e non) alla pagina di vimeo del video.
Altre cose belle di Dustin Farrell: qui.
BONUS: Landscape: Volume One!
lunedì 6 giugno 2011
Timelapse: Manhattan in motion by Mindrelic
by
pio1976
Buttate un occhio sull'archivio di video di Josh Owens (il fotografo che si nasconde dietro il nickname di Mindrelic): ci sono cose veramente interessanti...
link -> Mindrelic su vimeo.
lunedì 6 dicembre 2010
giovedì 2 dicembre 2010
The GE show - Paths of Flight
by
pio1976
E' il terzo episodio di The GE Show, una serie di cortometraggi che illustrano i vari ambiti in cui opera la General Electric.
mercoledì 14 aprile 2010
Mark Ryden's Incarnation
by
pio1976
Toh, Mark Ryden ha un canale su Youtube.

In questi giorni è stato caricato un timelapse relativo alla realizzazione del dipinto qui sopra ("Incarnation"), dalla tela bianca al dipinto finito.
Molto interessante.

In questi giorni è stato caricato un timelapse relativo alla realizzazione del dipinto qui sopra ("Incarnation"), dalla tela bianca al dipinto finito.
Molto interessante.
domenica 27 dicembre 2009
Albero di natale - il making of
by
pio1976
Xmas tree - making of
Originally uploaded by p!o
Scatole vengono aperte, bambine girano freneticamente per il salotto, bambine rompono scatole e palle (anche fuor di metafora), altre bambine assistono al tutto infagottate nel marsupio, e alla fine tutto viene completato per il meglio.
Per avere un'idea su come realizzare un timelapse potete dare un'occhiata a questo tutorial postato un po' di tempo fa...
giovedì 5 febbraio 2009
Eppur si muove
by
pio1976
southern stars from Till Credner on Vimeo.
Per le info: link -> Southern Stars.
La tecnica utilizzata è la stessa che spiegavo un po' di tempo fa qui.
[wow!] [fotografia]
martedì 18 dicembre 2007
Living my life faster
by
pio1976
Ennesimo "scoop" di Repubblica.it (ha-ha!):
"Otto anni di vita in un clic
(17 dicembre 2007)
Un ragazzo americano si è fotografato tutti i giorni, con la stessa posa, dal '98 al 2006. In un video rimette gli scatti tutti in fila. Ecco il risultato"
La pagina su YouTube ci mette molto meno a caricare. Ah. Il filmato è stato caricato più di un anno fa (sai che novità...)
Nel frattempo ecco lo stesso progetto messo in atto da Homer Simpson:
UPDATE h.22.00*: Fixed (era saltato il filmato).
Deh-he-hi!
*Approfitto dell'Update per dire che finalmente ho trovato il titolo della musica di sottofondo, che accompagna anche la nuova campagna pubblicitaria della NBA ("where amazing happens"): è Every Day di Carly Commando (la potete ascoltare per intero qua .
[simpson] [fotografia]
"Otto anni di vita in un clic
(17 dicembre 2007)
Un ragazzo americano si è fotografato tutti i giorni, con la stessa posa, dal '98 al 2006. In un video rimette gli scatti tutti in fila. Ecco il risultato"
La pagina su YouTube ci mette molto meno a caricare. Ah. Il filmato è stato caricato più di un anno fa (sai che novità...)
Nel frattempo ecco lo stesso progetto messo in atto da Homer Simpson:
UPDATE h.22.00*: Fixed (era saltato il filmato).
Deh-he-hi!
*Approfitto dell'Update per dire che finalmente ho trovato il titolo della musica di sottofondo, che accompagna anche la nuova campagna pubblicitaria della NBA ("where amazing happens"): è Every Day di Carly Commando (la potete ascoltare per intero qua .
[simpson] [fotografia]
lunedì 18 settembre 2006
mercoledì 30 agosto 2006
Timelapse photo. Un tutorial.
by
pio1976
Ok. Giusto perché qualcuno me l’ha chiesto, ecco come ottenere una gif come quella si cui abbiamo parlato poco sotto.
1. Fare le fotografie
Ci sono due modi per farlo, dipende da :
a) quanto avete voglia di rompervi le scatole;
b) quanto dista dal vostro PC quello che dovete fotografare.
Mi spiego meglio.
a) Il modo più intuitivo è quello di scattare manualmente le fotografie a un intervallo prestabilito.
b) Il modo più comodo (solo per chi ha una Canon o una macchina digitale controllabile in remoto dal proprio PC o Mac) è quello di collegare la macchina al computer e lasciare che il software (nel caso della Canon l’utilissimo Scatto Remoto - “Remote Capture”) faccia tutto al nostro posto.

Nell’esempio qui sopra la macchina fotografica scatterà 100 fotografie a distanza di 1 minuto e 30 sec. l’una dall’altra.
2. Creare la sequenza
[Fotografia] [Tutorials]
1. Fare le fotografie
Ci sono due modi per farlo, dipende da :
a) quanto avete voglia di rompervi le scatole;
b) quanto dista dal vostro PC quello che dovete fotografare.
Mi spiego meglio.
a) Il modo più intuitivo è quello di scattare manualmente le fotografie a un intervallo prestabilito.
In questo caso bisogna fare attenzione a non spostare inavvertitamente la macchina, quindi consiglio caldamente di appoggiare la macchina (l’ideale sarebbe un buon treppiede, ma può andare bene anche un tavolo, un tubo di pringles ecc... logico che il treppiede è più affidabile e stabile di un tubo di pringles! :D).
Attenzione ai micromossi! Premendo il bottone dello scatto la macchina si può muovere impercettibilmente, dando vita a delle foto leggerissimamente mosse, ma pur sempre mosse! Per evitare che questo succeda si può impostare il timer di scatto (alcune macchine hanno il timer - che solitamente si usa per l’autoscatto - preimpostato a 10, 5 o 2 secondi, oppure impostabile a piacimento).
Attenzione ai micromossi! Premendo il bottone dello scatto la macchina si può muovere impercettibilmente, dando vita a delle foto leggerissimamente mosse, ma pur sempre mosse! Per evitare che questo succeda si può impostare il timer di scatto (alcune macchine hanno il timer - che solitamente si usa per l’autoscatto - preimpostato a 10, 5 o 2 secondi, oppure impostabile a piacimento).
b) Il modo più comodo (solo per chi ha una Canon o una macchina digitale controllabile in remoto dal proprio PC o Mac) è quello di collegare la macchina al computer e lasciare che il software (nel caso della Canon l’utilissimo Scatto Remoto - “Remote Capture”) faccia tutto al nostro posto.
...è il pulsante “scatto.”, all’estrema destra.
Il software permette di settare direttamente dal computer tutti i parametri dello scatto (Tempo di esposizione, apertura del diaframma, bilanciamento del bianco, iso ecc.), e permette inoltre (ed è quello che ci interessa nello specifico) di impostare il ritardo tra uno scatto e l’altro e il numero di scatti da fare.

Nell’esempio qui sopra la macchina fotografica scatterà 100 fotografie a distanza di 1 minuto e 30 sec. l’una dall’altra.
Una volta scattate le foto (che verranno salvate in una cartella scelta all’inizio dell’operazione) non resta che trasformarle in una sequenza.
2. Creare la sequenza
Per creare la sequenza io mi sono servito di ImageReadyCS, applicazione che viaggia insieme a Photoshop, ma che invece che essere orientata al fotoritocco come PS, si occupa di aiutarci nellla grafica web.
ImageReady ha un’interessante funzione (credo ce l’abbiano anche altri applicativi per creare GIF o animazioni, perché è davvero utile) che consente di importare una cartella come fotogrammi di un’animazione.
ImageReady ha un’interessante funzione (credo ce l’abbiano anche altri applicativi per creare GIF o animazioni, perché è davvero utile) che consente di importare una cartella come fotogrammi di un’animazione.
Grazie a questa operazione si creerà, appunto, un file di animazione in cui tutti i singoli fotogrammi sono le singole fotografie presenti nella cartella prescelta (occhio che ImageReady ordina i fotogrammi in base all’ordine alfabetico dei nomi dei file). Non resta che correggere eventuali imperfezioni con gli strumenti a disposizione, salvare il file con uno dei formati gif ottimizzati (oppure esportarlo come animazione .swf) e il gioco è fatto.
Attenzione alle dimensioni!! Un file con molti fotogrammi può pesare anche decine di Mb. Se non si riesce proprio a ridurre l’immagine è sempre meglio avvertire chi deve guardare (e quindi caricare) il file in questione in merito alle dimensioni.
Attenzione alle dimensioni!! Un file con molti fotogrammi può pesare anche decine di Mb. Se non si riesce proprio a ridurre l’immagine è sempre meglio avvertire chi deve guardare (e quindi caricare) il file in questione in merito alle dimensioni.
Buon divertimento a tutti.
Espressamente per Ca.Ma.:
buone animazioni a passo uno!!
Espressamente per Ca.Ma.:
buone animazioni a passo uno!!
[Fotografia] [Tutorials]
lunedì 28 agosto 2006
Altri esperimenti fotografici
by
pio1976

La foto sopra estrapola 3 fotogrammi da una sequenza di 44 fotografie scattate in quasi mezz'ora, alle sei e mezzo del mattino (!).
L'animazione completa ottenuta dalle 44 foto la trovate qui (1Mb).
[Fotografia]
Iscriviti a:
Post (Atom)