Vi ricordate le fake miniature?
Il regista Sam O'Hare si è armato di pazienza ed ecco il risultato: la cronaca del festival di Coachella 2010, dopo 50.000 scatti (fatti con una Nikon D3s) e tanta pazienza in post-produzione (il regista non ha usato una lente TiltShift, ma ha preferito simulare la profondità di campo dopo, come rivela in questa intervista in cui si trovano diverse cose interessanti).
Ecco il filmato!
----
Bonus: il primo video di Sam O'Hare, The Sandpit, rappresenta una giornata nella vita di New York, ed è stato realizzato con la stessa tecnica. Fu proprio questo filmato a spingere gli organizzatori di Coachella a rivolgersi a O'Hare per filmare il festival.
Visualizzazione post con etichetta fake miniature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fake miniature. Mostra tutti i post
venerdì 15 ottobre 2010
lunedì 8 ottobre 2007
Città giocattolose - Padova
by
pio1976
Dopo il felice esperimento di Jesolo, ecco Padova (zona Fiera/Stanga) in formato giocattoloso "Fake Miniature":

(clicca sulla foto per vederla tutta)

(clicca sulla foto per vederla tutta)

(clicca sulla foto per vederla tutta)
[fotografia]

(clicca sulla foto per vederla tutta)

(clicca sulla foto per vederla tutta)

(clicca sulla foto per vederla tutta)
[fotografia]
martedì 2 ottobre 2007
Città giocattolose - Jesolo
by
pio1976
Tempo fa vi avevo parlato di come si realizzano delle "Fake Miniature".
Ecco la tecnica messa in pratica a Jesolo (la seconda è proprio il panificio dove il vecchio fornaio ha tentato di avvelenarci dandoci i krapfen del giorno prima al grido di "Porca Madosca Putàna Troia, no g'ho mia copà nesùni!")
[fotografia]
Ecco la tecnica messa in pratica a Jesolo (la seconda è proprio il panificio dove il vecchio fornaio ha tentato di avvelenarci dandoci i krapfen del giorno prima al grido di "Porca Madosca Putàna Troia, no g'ho mia copà nesùni!")
[fotografia]
mercoledì 14 febbraio 2007
Fake Miniature
by
pio1976

Oggi volevo parlarvi di una tecnica fotografica che prevede l'utilizzo delle cosiddette lenti "tilt-shift" (per chi avesse voglia di delucidazioni prettamente tecniche può trovarle qui).
Queste lenti hanno una forma non piatta, per cui la zona messa a fuoco non è omogenea, e la profondità di campo ottenuta è davvero molto particolare, come nella foto qui sopra.
In pratica una foto con un paesaggio normale e REALE, realizzata con una di queste lenti, sembra quasi essere una miniatura, un modellino in 3D dello stesso paesaggio.
Ma c'è un modo per simulare tutto questo in photoshop: qui trovate un interessante tutorial che illustra i vari passaggi da fare per ottenere l'effetto.
E - in alcuni casi - l'effetto ottenuto è davvero sbalorditivo.
Su Flickr ci sono diversi gruppi dedicati a questa tecnica, con alcuni esempi davvero notevoli, soprattutto nella hall of fame.
Inutile dire che uno degli esempi più belli (che poi è sempre l'immagine qui sopra) è del mio photoblogger preferito, daily dose of imagery.
[Fotografia] [Tutorial]
Iscriviti a:
Post (Atom)