Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2015

Lucca Comics and Games 2015 - Gli autori

by pio1976
Giovedì e venerdì scorso sono andato a Lucca Comics. Che per me è Disneyland.

Qui sotto potete vedere una piccola selezione degli autori incontrati in questi due giorni.

Ad alcuni autori incontrati, invece, non ho fatto foto: o perché c'era troppa gente, o perché invece di scattare... ho chiacchierato.

LCAG2015 - Autori

martedì 12 maggio 2015

Vertorama!

by pio1976
Nuovi esperimenti: panorami verticali delle chiese, partendo dal soffitto e scendendo all'estremità della navata.

Prima prova: la basilica di Santa Giustina, nella mia città, Padova.

Padova - Santa Giustina vertorama - central aisle 01

Padova - Santa Giustina vertorama - central aisle 02

lunedì 26 gennaio 2015

True DetEmma

by pio1976
True DetEmma

True DetEmma. By Pietro Bellini. On Flickr.

Doppia esposizione - Emma in controluce + Antenne su un monte nei pressi di Folgaria - fatta direttamente in macchina: la mia D90, come altre macchine, consente di sovrapporre gli scatti senza bisogno di ricorrere a programmi di fotoritocco.

Ispirazione: le magnifiche doppie esposizioni di Dan Mountford e la sigla di True Detective (che proprio alle doppie esposizioni di Dan Mountford si ispirava).
Divertimento del momento.

martedì 25 marzo 2014

Xmas tripod madness #1

by pio1976

Xmas tripod madness #1, originally uploaded by p!o.

Sono preso. Poco tempo. Ok, anche poca voglia, ma soprattutto poco tempo. Per dire: ho sistemato in questi giorni le foto di Natale. DI NATALE, SIGNORA MIA! A MARZO!

Comunque, tra le foto di Natale c'era questo esperimento fatto con tempi lunghi (10 secondi) e movimento "guidato" dalla testa roteante del treppiede Manfrotto, gentilmente regalatomi dalla mia dolce metà, qualche anno fa.

È divertente come in questi casi pianifichi, scatti, aspetti che compaia la foto sul display della macchina e OOOOOOHHHH!!!! Lo Stupore! :)

E niente, insomma, rivitalizziamo il blog con una bella foto di Natale fuori stagione.

martedì 25 giugno 2013

[FOTO] Candeline: tutorial!

by pio1976
Ok, hai comprato la reflex, inizi a studiacchiare un po' di teoria, diaframmi, tempi, cose così, e poi arriva il momento in cui il gioco si fa duro.

Arriva il compleanno di tua figlia.

E stavolta non festeggi in giardino, con la bella luce all'aperto e quindi zero problemi, per quanto riguarda le foto (tralasciando ovviamente quelli basilari, tipo farsi largo tra i parenti, evitare alti contrasti ombra - sole sulla faccia della festeggiata scattando sotto gli alberi, etc.)

Festeggi in casa. Di sera.

E a un certo punto arriva il momento che non deve sfuggire, il ricordo da immortalare a imperitura memoria: tua figlia che spegne le candeline.

Ecco un po' di cose a cui DEVI aver pensato PRIMA di arrivare al momento critico:

Come scatto?

- Priorità di diaframma? solo se hai un obiettivo super-mega-iper luminoso, perché nel 90% dei casi, con un obiettivo "normale" (dove "normale" è, diciamo, un f2.8), anche spalancando a 2.8, la sola luce delle candele, inganando l'esposimetro che vedrà tutto scuro, ti farà allungare i tempi di scatto, e quindi = foto mossa.
- Piorità di tempi? Puoi rischiare, ma il tempo breve per congelare il momento potrebbe farti avere comunque foto molto sottoesposte, e se alzi il tempo = foto mossa.
(l'opzione "AUTO" non la prendo nemmeno in considerazione, perché partirebbe il flash, e il flash, in casi come questo, è MALE)

E quindi? E quindi si va di MANUALE.
Non sai che valori impostare? In linea di massima apri tutto il diaframma, avendo bene a fuoco il soggetto (occhio a non esagerare, se hai un obiettivo tipo f1.4 e apri tutto: potresti trovarti a fuoco il piano degli occhi, ma già il naso e le orecchie sfuocate), e poi assestati tra l'1/30s e l'1/80s, a seconda di quanto hai la mano ferma, di quanto è fermo il soggetto e di che effetto vuoi ottenere. Chiaramente i valori variano a seconda di molti fattori: per fare un esempio, se invece di cinque candeline metti una santabarbara di razzi e fontane, con questi valori potresti trovarti a fare i conti con qualche foto un tantinello sovraesposta :D.

Quindi, in rapida sequenza, giusto un paio di suggerimenti:

1. Se l'autofocus della tua macchina non è esattamente "performante" (soprattutto con la poca luce della stanza praticamente buia), metti preliminarmente a fuoco (gli occhi, non la torta :D) e blocca il fuoco.
2. Imposta lo scatto a raffica, dato che il momento è sfuggevole e tu NON vuoi avere tre soli scatti tipo a. torta che arriva e festeggiata che ride con gli occhi chiusi, b. festeggiata che ride con gli occhi chiusi, c. festeggiata che si alza con gli occhi chiusi.
3. Non usare il flash: rovina l'atmosfera, "smarmella" di luce tutta la scena e, se non sei un ninja po' pratico, spara ombre indesiderate sulle pareti dietro ai soggetti.
4. Non usare MAI il flash.
5. Alza gli iso: va bene che "a 100iso la foto è più nitida, ma magari a 400* riesci anche ad averla, una foto, invece di avere un rettangolo nero. (*dove 400 = il valore più alto possibile che ti consente la macchina, compatibilmente con il rumore conseguente).
7. Non stare in piedi, ma abbassa la macchina al livello degli occhi del soggetto.
8. "Ok, spegnete le luci!" spegni le luci della stanza: la luce delle candele basta e avanza per illuminare festeggiata e immediato contorno.
9. L'ho gia detto di non usare mai il flash?
10. Fai entrare la torta. "TANTI AUGURI A TEEE...." e parti a scattare come se non ci fosse un domani.


Ah, e soprattutto, se puoi: scatta in raw!

Perché in raw? Ecco perché!

JPG già carino, ma un po' troppo "arancione", sputato dalla mia fida d90 (1/25s - f3.5 @18mm - iso 400, a mano libera):

Birthday Girl_original


Immagine postprodotta dal file RAW (CameraRaw), "normalizzato" il bilanciamento del bianco e schiarito il giusto per portar fuori un po' più di dettagli:

Birthday girl (final, colors)


Sapiente viraggio finale in BN fatto da Photoshop:

Birthday girl (final, BW)


Altro esempio, stessa sequenza:

1. jpg sootc:

Birthday!_original


2. conversione da raw grazie al quale spunta il Carlottone dietro la festeggiata (e la Zia Dudù all'estrema destra:D):

Birthday! (final, colors)


3. sapiente viraggio:

Birthday! (final, BW)


Cliccaci sopra, se ti piacciono, che le vedi più grandi (tranne gli originali, che su flickr sono privati e non sono "cliccabili").



BONUS: i miei scatti "prima e dopo": post production+original





venerdì 17 maggio 2013

[FOTO] Cambiare punto di vista.

by pio1976
Daisies wallpaper
Daisies wallpaper, originally uploaded by p!o.

1. trova un prato pieno di fiori.
2. regola la messa a fuoco manuale alla distanza desiderata.
3. appoggia la macchina per terra.
4. scatta in giro come se non ci fosse un domani.

La regola aurea del ritratto (la macchina deve stare all'altezza degli occhi del soggetto) applicata ai fiori + il bokeh (+ la fortuna di avere un po' di vento ma non troppo) = risultati molto interessanti.

martedì 14 maggio 2013

[FOTO] Dio benedica il raw.

by pio1976
Capita che uno, di notte, non abbia sonno e, complice una nevicata e un bello scorcio dietro casa, esca per fare un po' di foto.

Capita che l'illuminazione giallastra, unita alla lunga esposizione usata per l'effetto "cascata nei quadri dei ristoranti cinesi" :D, dia una dominante gialla veramente fastidiosa.

La neve = gialla. Il cielo = giallo. Le foglie = gialle.

Il jpg sputato dalla macchina quindi è questo:

SOOTC

Abbastanza inguardabile. Scatto da buttare, o quasi.

Fortuna che, scattando in raw, si può intervenire su tante cose, e quindi via, si smanetta su bilanciamento del bianco, saturazione, esposizione, vividezza, e "magicamente" (= magicamente un cacchio, per la cronaca) la neve torna bianca, il cielo torna neutro e le foglie tornano verdi.

Voilà!

Specola sotto la neve - thanks to the raw

(cliccaci sopra per vederla su flickr)

Ci sono casi in cui, settando in modo preciso e attento la macchina, il jpg elaborato e sputato dalla macchina (in gergo: "SOOTC", "straight out of the camera") risulta già praticamente perfetto, e succede quindi che non ci sia bisogno di intervenire, nemmeno minimamente.

Per situazioni "estreme", invece, (o per foto clamorosamente cannate :D) il raw è, semplicemente, la manna.




mercoledì 3 aprile 2013

[FOTO] Occhi nuovi

by pio1976

up high, originally uploaded by p!o.

Uno dei primi suggerimenti da mettere in atto, quando si va in giro a fotografare per una città, è "guardati intorno con occhi nuovi": come se fossi un bambino per cui tutto è nuovo.

Spesso il nostro sguardo è incatenato parallelo al suolo e vincolato a statue, vetrine, facciate e strade.

Guardando in alto, invece, molto spesso si scoprono prospettive e scorci interessanti.

giovedì 17 maggio 2012

[PHOTO] Blow Job, by Tadao Cern Studio

by pio1976
Last Friday, during the Design Weekend in Vilnius, Lithuanian photographer Tadas Černiauskas held one of the craziest photo shoots we’ve ever seen. Visitors to the TADAO CERN studio were invited to participate in an unprecedented photo session called “Blow Job” where a strong current of air was blown into their faces creating some incredibly funny facial expressions.

Una sorta di jowling 2.0:

http://i48.tinypic.com/dadt2.jpg>

Link alla gallery completa -> Blow Job by Tado Cern (on BoredPanda.com)

Mi serve un compressore.

martedì 8 maggio 2012

Pano - Dans le Sacre-Coeur

by pio1976

Pano - Dans le Sacre-Coeur, originally uploaded by p!o.

In tempi di magra, dal punto di vista dei post, colmo la lacuna con qualche scatto fatto a Parigi.

Questi sono 16 scatti uniti insieme.

Il cielo di Parigi dà sempre molte soddisfazioni.

(clicca sulla foto per arrivare alle versioni più grandi)

venerdì 27 aprile 2012

Paris Panorama!

by pio1976

Pano - Rue de la Harpe, originally uploaded by p!o.

Questo è quello che vedevo affacciandomi dall'appartamento dove ho passato l'ultimo week-end.

24 scatti uniti insieme, fatti con D90 + Nikon 18-55 mm AF-S DX NIKKOR f/3.5-5.6G VR @18.

Come al solito giocando s'impara, e ho imparato che la prossima volta devo scattare più cielo, in modo poi da riuscire a limitare un po' di più l'effetto fisheye del panorama. L'ideale sarebbe stato anche sporgermi oltre il parapetto per scattare più strada, ma era un quinto piano (e il parapetto era basso), quindi potrete facilmente capire come la mia acrofobia abbia caldamente sconsigliato la cosa.

Su flickr potete vedere la versione gigante! (4000 pixel di larghezza), oltre al set di Parigi dove sto - un po' alla volta - caricando le foto che ho fatto.

venerdì 7 ottobre 2011

Landscape: Volume Two by Dustin Farrell

by pio1976
"[...]Every frame of this video is a raw still from a Canon 5D2 DSLR and processed with Adobe software. [...] This video has some iconic landmarks that we have seen before. I felt that showing them again with motion controlled HDR and/or night timelapse would be a new way to see old landmarks."

Cuffie (o volume smodato), HD e schermo intero.



Altre info (tecniche e non) alla pagina di vimeo del video.

Altre cose belle di Dustin Farrell: qui.

BONUS: Landscape: Volume One!

mercoledì 21 settembre 2011

AARRGHH!!!! LA NIKON 1!!!

by pio1976
Per gli ultimi due anni ho aspettato a comprarmi la reflex principalmente perché molto interessato allo sviluppo della tecnologia Micro Quattro Terzi, e non contento (fino in fondo) delle macchine sviluppate da Olympus, Sony e Panasonic continuavo a dirmi "aspettiamo di vedere cosa produrranno Canon e Nikon e poi decido. Aspetta e aspetta e aspetta e aspetta, quattro mesi fa - stanco di aspettare - mi sono deciso e mi sono preso la D90. E oggi cosa mi presenta la Nikon?

La gamma Nikon 1 system, con annessi e connessi.
(sul sito Nikon la presentazione ufficiale)



Sono davvero molto curioso, anche perché se nel micro 4/3 scendono in campo i pezzi grossi... adesso vediamo come reagirà la Canon...

giovedì 4 agosto 2011

La città delle ombre

by Carlo Manara
Padova d'estate dovrebbe essere una città vuota. Ma la tangenziale queste mattine mi continua a dire il contrario. La crisi? No, credo sia proprio LA CRISI.

Nel mood di ottimismo posto un po' di foto dal titolo (guarda un po'?) City of Shadows







All images (c) Alexey Titarenko, 1992-1994

lunedì 6 giugno 2011

Timelapse: Manhattan in motion by Mindrelic

by pio1976


Buttate un occhio sull'archivio di video di Josh Owens (il fotografo che si nasconde dietro il nickname di Mindrelic): ci sono cose veramente interessanti...

link -> Mindrelic su vimeo.

giovedì 21 aprile 2011

The visible human project e Project 12:31

by pio1976


I fotogrammi della scansione qui sopra sono stati utilizzati da Frank Schott per il suo progetto 12:31 (nel sito trovate anche le informazioni sul procedimento utilizzato per ottnere le immagini). Molto interessante.

lunedì 28 marzo 2011

Nikonista

by pio1976
Sabato scorso ho finalmente messo la parola FINE a tribolazioni, ricerche, confronti e decine e decine di recensioni lette (ero diventato praticamente un punto di riferimento per tutti gli amici in procinto di comprare una macchina fotografica :D) e ho comprato la mia prima reflex (digitale, che in analogico avevo già praticato con una "gloriosa" F65).

Ma veniamo alle finaliste:
All'angolo rosso la Canon Eos 60D, arrivata in finale forte del suo display orientabile, optional che avevo già apprezzato sulla gloriosa - stavolta senza virgolette, gloriosa sul serio - Canon Powershot A620 compagna di mille avventure.

All'angolo blu la Nikon D7000, ultima nata in casa Nikon e accreditata di un impareggiabile rapporto qualità prezzo.

Ma attenzione! Colpo di scena: la D7000 è piena di casini! Laddove casini = problemi forse anche risolvibili ma sai che ruga avere hot pixel a 100 ISO su una macchina che costa 1400 banane!

Quindi la vincitrice è la Can- ASPETTATE! Entra in campo il ministro delle finanze di casa B, visibilmente alterato, squalificando la Eos 60D per manifesta mancanza di fondi!

Quindi la vincitrice è la riserva: NIKON D90.

A parte gli scherzi, ho preferito investire in un corpo macchina stra-incensato da tutte le parti, con quasi 3 anni di storia alle spalle (cosa che tecnologicamente può avere i suoi contro, ma di cui io, invece, vedo soprattutto i pro), e soprattutto che costa quasi la metà dei due succitati corpi (leggi = ho più soldi da spendere in obiettivi e in compatta di scorta) (compatta di scorta su cui ho invece le idee chiarissime).

Ora scatta la caccia a un 50mm bello luminoso in modo da avere la lente che, credo, userò di più in assoluto, nei prossimi anni (ho due visini di bimbe che crescono in fretta).

E come concludere se non con il classico Autoscatto Allo Specchio Di Ogni Fresco Possessore di Reflex?



Potevo forse esimermi?
Sì, potevo.

mercoledì 9 marzo 2011

giovedì 23 dicembre 2010

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...