
G+ è semplice e intuitivo. La gestione degli amici ("cerchie") permette di impostare più livelli di amicizia rispetto a FB (dove invece c'è solo la distinzione tra "amici", "amici di amici" e "tutti"), la gestione del caricamento di foto e video è simile - ma anche qui più intuitivo - rispetto a FB e la grafica è molto più accattivante di quella proposta da FB (anche se la distribuzione dei contenuti sulla pagina deve molto alla struttura a tre colonne del Social Network di Zuckerberg).
I dubbi più grossi su G+ sono legati alla sua natura: dato che mira - almeno negli intenti - alla migrazione degli utenti da FB a casa propria, bisognerà vedere se G+ saprà essere in qualche modo DIVERSO da FB.
Per adesso il fatto che sia libero da tutte le cazzate di FB è un ENORME pregio (niente giochi della minchia, niente gruppi tipo Questa Pigna ha più Fan del Politico X etc). Il grosso dubbio è: quanta gente che usa già Facebook avrà voglia di passare a G+?
Cioè: dando per scontato che l'utente "evoluto" di Gmail sia in grado di cogliere le finezze e (soprattutto) la perfetta integrazione con gli altri servizi di Google (gmail, reader, documents etc), dall'altra parte l'utente medio di Facebook (che magari non ha un account Gmail e non ha mai sperimentato gli altri servizi offerti da Google) avrà qualche interesse a passare a G+? Secondo me NO. Nella maniera più assoluta.
E tra tutte le milionate di utenti di FB, quanti saranno in grado di apprezzare le migliorìe offerte da G+ e quindi lo preferiranno a Fb? Secondo me POCHI.
Poi magari il fatto che G+ sia meno affollato di FB finirà per essere un pregio, nell'ottica della fruizione del singolo utente, ma l'obiettivo dichiarato di un Social Network è essere il più Social possibile... vedremo le nuove funzionalità cosa porteranno in futuro.
5 commenti:
Invitàmi cicalo.
Fatto.
[cogli l'occasione per passare a gmail... e anche per farti un indirizzo di posta serio, Zell che non sei altro...
[anno 2060]
- "Sig. Ver*********, dove posssiamo inviarle l'invito per ritirare il nobel per la chimica? Mi fa avere un indirizzo email?"
- "Certo, me lo può mandare a ZELL***@*******.com"
- "...ZELL? Cos'è? Tipo il nome della sua società?"
- "Ehm, no, veramente è il nome di un personaggio di FF".
- "Ehm, FF?"
[ad libitum]
:)
C'hai ragione, all'università è piuttosto degradante quando devo dare l'indirizzo email ._.
Questo G+ non mi convince.
Io personalmente preferisco .G
Anonima Veneziana
Posta un commento